Si può andare in pensione solo con gli ETF? Uno sguardo realistico all'investimento passivo

Per molti investitori principianti, i fondi negoziati in borsa (ETF) offrono un modo semplice e conveniente per ottenere un'esposizione a un'ampia gamma di mercati. Ma spesso sorge una domanda importante: è davvero possibile andare in pensione investendo solo in ETF? In altre parole, una strategia d'investimento passiva può garantire una crescita e un reddito a lungo termine sufficienti a finanziare il vostro stile di vita futuro senza ricorrere alla selezione attiva dei titoli o a prodotti finanziari complessi?

Let’s take a closer look at the real potential—and limitations—of ETF-based retirement investing.

Perché gli ETF sono così popolari per gli investitori a lungo termine

Nell'ultimo decennio gli ETF sono diventati molto popolari per una buona ragione. Sono diversificati, liquidi e in genere presentano commissioni più basse rispetto ai fondi gestiti attivamente. Secondo Statista, il patrimonio in ETF a livello globale supererà gli 11 trilioni di euro nel 2023, con gli Stati Uniti in testa.

Most ETFs track a market index—like the S&P 500 or the MSCI World Index—giving investors broad exposure to hundreds or even thousands of companies. This means you don’t have to bet on individual stocks. You just ride the market.

Se nel gennaio 2013 aveste investito $10.000 in un ETF S&P 500 a basso costo, alla fine del 2023 il vostro portafoglio sarebbe cresciuto fino a circa $33.000, ipotizzando un rendimento medio annuo del 12,5%, compresi i dividendi reinvestiti. Non male per un approccio passivo.

Il potere della coerenza e del tempo

Il punto di forza dell'investimento in ETF si evidenzia quando viene abbinato a una visione a lungo termine e alla coerenza. Utilizzando una strategia come il dollar-cost averaging (investire un importo fisso ogni mese), gli investitori riducono il rischio di acquistare ai massimi di mercato e beneficiano della crescita composta per decenni.

Let’s consider a practical example: investing € 300 per month into a global equity ETF that returns 7% annually. After 30 years, you would accumulate nearly € 340,000. Bump it up to € 500/month and the figure exceeds € 570,000. That might not buy you a private island, but it could form the backbone of a solid retirement plan—especially when paired with other savings or pension sources.

Ma è davvero sufficiente?

Here’s where reality sets in. While ETFs offer a powerful tool for building wealth, they don’t guarantee retirement success on their own. You still need to:

  • Capire il numero di riferimento: Di quanto reddito avrete bisogno durante la pensione? Intendete prelevare 3%, 4% o più all'anno?
  • Tenere conto dell'inflazione: Un rendimento di 7% diventa rapidamente meno interessante se l'inflazione erode 3% del vostro potere d'acquisto.
  • Considerare le tasse: I dividendi e le plusvalenze degli ETF possono essere tassati in modo diverso a seconda del Paese. In Italia, ad esempio, le plusvalenze da strumenti finanziari sono tassate al 26%, a meno che non siano detenute in strumenti fiscalmente agevolati come i PIR o i piani pensionistici.
  • Gestire il rischio: Equity ETFs can be volatile. A portfolio crash early in retirement could deplete your funds faster than expected (the “sequence of returns” risk).

E il reddito?

While accumulating a large ETF portfolio is achievable, drawing a stable income from it is another story. Dividend ETFs can help here, offering consistent payouts. For instance, Vanguard’s FTSE All-World High Dividend Yield ETF (VHYL) yielded around 4.2% in 2024. But yields can fluctuate, and high-yield ETFs may concentrate on specific sectors, increasing risk.

Bond ETFs can offer stability, especially in retirement. As interest rates remain elevated in 2025, short-duration bond ETFs have become more attractive. Yet, these returns are often lower than what’s required to beat inflation over decades.

Personalizzare la strategia dell'ETF per il pensionamento

L'approccio più efficace può essere la combinazione di più ETF per creare un portafoglio diversificato e adatto a tutte le stagioni. Ad esempio:

  • Un ETF azionario globale per la crescita
  • Un ETF a dividendo per il reddito
  • Un ETF obbligazionario per la stabilità
  • Forse anche un ETF REIT per aggiungere esposizione al settore immobiliare.

This balance can be reallocated gradually as you approach retirement, moving from riskier assets toward safer ones—a concept known as “glide path investing.”

Un percorso sostenibile, ma non una pallottola magica

So, can you retire on ETFs alone? Technically, yes—if you start early, stay consistent, invest enough, and plan your withdrawals carefully. But relying on ETFs isn’t a shortcut. It requires discipline, regular contributions, and realistic expectations.

Per molti investitori, soprattutto per i principianti, gli ETF rappresentano un punto di ingresso accessibile nel mondo della creazione di ricchezza a lungo termine. Riducono la complessità della selezione dei titoli e le montagne russe emotive del market timing. Ma anche gli investimenti passivi richiedono una pianificazione attiva.

Pianificazione oltre il portafoglio

Building a retirement around ETFs means thinking holistically. What are your lifestyle goals? What safety nets do you have—public pension, rental income, side business? Are you protected against unexpected events?

As with any financial decision, what matters most isn’t just what you invest in, but how you align it with your vision for the future.

Mappare il vostro futuro con uno scopo

If you’re new to investing or unsure how to begin, ETFs offer a compelling route. But don’t confuse simplicity with ease. To retire on ETFs, you need more than just market exposure—you need clarity, patience, and a smart savings plan.

Your future isn’t built in a day, but with each small, automated ETF contribution, you’re laying a brick on the road to financial freedom. So yes, you can retire on ETFs. But it starts with you.

it_IT