As global trade tensions resurface in 2025, the prospect of a new wave of tariffs is beginning to reshape the conversation among investors, policymakers, and business leaders. While some view these protectionist measures as a strategic pivot to support domestic industries, others warn of disruption, inflation, and economic slowdown. As the world prepares for the potential consequences of a tariff-heavy landscape, it’s worth asking: which sectors might benefit—and which ones are at risk of being left behind?
Il contesto economico: Una ripresa globale fragile
In early 2025, global markets are delicately balancing between moderate growth and persistent structural headwinds. The International Monetary Fund (IMF) forecasts global GDP growth of just 2.7% this year—slightly below the long-term average—due to lingering inflation, elevated interest rates, and geopolitical instability. Supply chain bottlenecks, exacerbated by conflicts in Eastern Europe and shipping challenges in the Red Sea, continue to hamper global trade efficiency.
Against this backdrop, the U.S. is considering—or already implementing—new tariffs aimed at “leveling the playing field” against perceived unfair competition, particularly from China. This echoes the first round of tariffs imposed between 2018 and 2020, which ultimately affected over $500 billion in goods globally.
Potenziali vincitori: Produttori nazionali e industrie strategiche
Storicamente, i dazi hanno avvantaggiato alcune industrie nazionali selezionate, fornendo un vantaggio competitivo rispetto alle importazioni più economiche. Nel 2018, i produttori statunitensi di acciaio e alluminio hanno registrato un aumento della produzione di oltre 5% e, in alcuni casi, i prezzi delle azioni sono saliti a due cifre a pochi mesi dall'annuncio dei nuovi dazi.
Nel 2025, potremmo assistere a un simile rialzo per i settori allineati agli interessi nazionali o per quelli che fungono da pilastri delle catene di approvvigionamento nazionali. Le aziende del settore della difesa, dei semiconduttori, dei materiali da costruzione e persino dell'agricoltura potrebbero ricevere una spinta quando i governi modificheranno le preferenze di approvvigionamento e i consumatori risponderanno alle restrizioni alle importazioni. Ad esempio, i produttori statunitensi di chip come Intel o Micron potrebbero ricevere benefici indiretti dalle tariffe doganali dirette alle importazioni asiatiche di semiconduttori, soprattutto se Washington cerca di rafforzare la capacità produttiva nazionale con iniziative come il CHIPS Act.
Additionally, firms involved in renewable energy—solar panel production, battery manufacturing, and rare earth processing—could become strategic winners. With the U.S. and Europe pushing for energy independence and resilience, tariffs may serve to protect early-stage green industries from foreign pricing pressures.
Possibili perdenti: Multinazionali, consumatori e mercati emergenti
D'altro canto, le aziende che dipendono fortemente dalle catene di approvvigionamento internazionali e dai mercati di esportazione potrebbero trovarsi di fronte a un percorso più difficile. Le case automobilistiche, ad esempio, hanno una produzione globale e potrebbero subire un aumento dei costi a causa delle tariffe sui componenti chiave. I giganti del settore tecnologico come Apple o Dell, che dipendono dalla produzione cinese, potrebbero dover affrontare sia l'aumento dei costi di produzione che le potenziali tariffe di ritorsione.
It’s not just businesses that will feel the sting. Tariffs tend to raise consumer prices. During the previous tariff conflict, studies showed that nearly 100% of the costs of tariffs imposed on Chinese goods were passed on to U.S. importers and consumers. A similar pattern in 2025 could reignite inflationary pressures at a time when central banks are trying to ease interest rates without triggering a rebound in prices.
Emerging markets, too, may find themselves collateral damage in a renewed trade war. Many of these economies rely on export-driven growth, and disruptions in global demand could derail their recovery. The MSCI Emerging Markets Index already dropped 1.8% in February after early tariff announcements—suggesting nervousness around the broader consequences.
Comportamento del mercato e strategia dell'investitore in un periodo di cambiamento
I mercati finanziari, sempre lungimiranti, hanno iniziato a valutare sia i rischi che le opportunità di un mondo più protezionistico. I titoli dei settori dei materiali e dell'industria hanno sovraperformato il più ampio S&P 500 nel 1° trimestre 2025, con un aumento rispettivamente del 6,4% e del 5,2%, mentre i titoli dei beni di consumo discrezionali sono rimasti indietro, riflettendo le preoccupazioni per le future pressioni sui prezzi e la contrazione dei margini.
Meanwhile, commodities such as copper and aluminum—often linked to infrastructure spending and manufacturing—are seeing upward price pressure amid expectations of renewed domestic investment. Gold has also spiked past $2,150 per ounce as investors hedge against geopolitical uncertainty and currency volatility.
In this context, investors may consider tilting their portfolios toward companies with lower international exposure, strong pricing power, or ties to government-backed projects. At the same time, staying diversified across asset classes—including commodities, inflation-protected bonds, and select international equities—can help mitigate volatility.
Navigare in un panorama commerciale in continua evoluzione
The possibility of a renewed tariff war in 2025 is not just a geopolitical issue—it’s a strategic inflection point for global markets. Whether these measures lead to a realignment of global trade or an economic stumble depends on the breadth of implementation and the global response.
Ciò che è certo è che l'ambiente di investimento sta cambiando. I vincitori potrebbero non essere i titoli più appariscenti, ma piuttosto quelli tranquillamente posizionati in settori essenziali o allineati alle priorità nazionali. I perdenti, al contrario, potrebbero essere quelli che non riescono ad adattarsi a un mondo in cui la globalizzazione non è più un dato di fatto.
As we move deeper into 2025, investors who stay informed and agile will be best placed to manage risk—and uncover new opportunities—in the evolving global economic order.