The Turkish lira’s story continues to be one of rapid erosion and ongoing volatility. In the first half of 2025, the lira crossed the symbolic threshold of 40 TRY per USD, down from about 19 TRY/USD in early 2023. That’s a depreciation of nearly 110% in just over two years. Behind this dramatic drop lie persistent inflation, dwindling foreign currency reserves, political interference in monetary policy, and weak investor confidence.
While for local citizens this trend represents a painful decline in purchasing power, for strategic investors—especially those equipped with modern trading tools—it also offers a range of opportunities. In this article, we explore several ways to gain exposure to lira depreciation, from equities and ETFs to derivatives and short positions.
Perché la lira turca continua a scendere
Turkey’s inflation rate hovered around 67% year-over-year as of Q1 2025, despite aggressive policy tightening by the Turkish central bank. Interest rates have been raised to 50% to curb inflation, but structural factors—like a persistent current account deficit and low foreign reserves (under $ 50 billion as of April 2025)—continue to pressure the currency. The IMF and other global agencies have repeatedly flagged Turkey’s economic vulnerabilities, particularly its heavy reliance on external borrowing.
The lira’s weakness is part of a broader pattern affecting several emerging market currencies, especially those in politically unstable or fiscally unsustainable regimes. But unlike in the past, retail investors now have access to advanced financial instruments once limited to hedge funds.
1. Shorting della Lira turca (o strumenti TRY-Pegged)
Vendere allo scoperto la lira direttamente è ora più facile che mai attraverso i broker valutari e le piattaforme che offrono conti di trading sul forex. Gli investitori possono assumere posizioni short sulla lira rispetto a valute stabili come l'USD, l'EUR o il CHF utilizzando l'FX a pronti o tramite contratti con leva per differenza (CFD). Questi consentono di trarre profitto se la lira continua a scendere.
For example, in 2024, traders who shorted TRY/USD from 30 to 40 earned a 33% return, minus costs and spreads. This requires risk management, as the TRY is highly volatile and can experience government intervention—such as capital controls or central bank market interventions.
2. Utilizzo dei futures su valute a fini speculativi o di copertura
On platforms like the CME or ICE, investors can trade Turkish lira futures, which are standardized contracts that allow you to bet on the future exchange rate of the TRY against the USD. These contracts require margin and offer leverage, so even small currency moves can result in substantial gains—or losses.
Per le istituzioni e gli investitori più avanzati, sono ideali per coprire l'esposizione ai mercati emergenti o per speculare su un'ulteriore svalutazione. Ad esempio, l'open interest dei futures TRY/USD è aumentato di 18% nel 1° trimestre del 2025, in quanto gli investitori istituzionali si sono posizionati in vista di una continua debolezza della lira in un contesto di inflazione crescente.
3. Azioni in grado di beneficiare del deprezzamento
Some Turkish companies are actually beneficiaries of the lira’s decline—particularly exporters and multinational conglomerates with foreign earnings. These companies earn in dollars or euros and report in lira, so currency devaluation enhances revenue in local terms.
I principali attori come Ereğli Demir ve Çelik (Erdemir), Turkcell, e Tofaş ha visto gli utili per azione (EPS) in lire aumentare di oltre 40% su base annua nel 2024, grazie soprattutto ai guadagni del cambio. Gli investitori internazionali possono accedere a questi titoli azionari attraverso ETF come l'ETF iShares MSCI Turkey ETF (TUR)Anche se la cautela è d'obbligo a causa del potenziale rischio politico e della volatilità.
4. ETF shorting o inversi su obbligazioni
Con le obbligazioni sovrane turche sotto pressione a causa dell'elevata inflazione e dei rendimenti reali negativi, lo shorting del debito turco (tramite derivati o ETF obbligazionari inversi) può essere un altro modo per posizionarsi contro la lira e la debolezza degli asset locali. Sebbene tali ETF inversi specifici per la Turchia siano rari, gli investitori possono replicare l'esposizione shortando gli ETF obbligazionari dei mercati emergenti che hanno una forte ponderazione sui titoli turchi.
Ad esempio, il rendimento medio dei titoli di Stato turchi a 10 anni ha raggiunto i 35% nel marzo 2025, con molte obbligazioni scambiate a sconti significativi sui mercati internazionali. I credit default swap (CDS) sul debito sovrano turco sono saliti a oltre 600 punti base, riflettendo le crescenti preoccupazioni di default.
5. The Carry Trade Is Back—But Risky
Il contesto di tassi di interesse altissimi (benchmark a 50% nel 2025) rende la lira turca teoricamente interessante per i carry trader. Gli investitori che contraggono prestiti in valute a basso rendimento, come lo yen giapponese o il franco svizzero, possono guadagnare elevati differenziali di interesse detenendo depositi o attività denominati in lire.
However, the lira’s tendency for sharp, unpredictable depreciations offsets this yield advantage. Backtests show that a theoretical yen-to-lira carry trade initiated in late 2023 would have returned over 25% by mid-2024—if not offset by volatility or sudden policy announcements.
Riflessioni finali: Strategia più che speculazione
Profiting from the depreciation of a currency like the Turkish lira requires more than just luck—it requires preparation, strategic thinking, and awareness of macroeconomic conditions. While tools like futures, short selling, ETFs, and the carry trade open new doors for retail and professional investors alike, each carries its own risk profile.
Nel 2025, con i mercati emergenti alle prese con nuove forme di stress monetario e geopolitico, è essenziale disporre di un playbook flessibile. Gli investitori disposti a navigare nella volatilità possono potenzialmente trarre vantaggio non solo dalle operazioni tattiche, ma anche dalla costruzione di strategie a più lungo termine basate sui fondamentali e sulla gestione disciplinata del rischio.
Titolo della sezione finale: Vantaggio tattico in un mondo volatile
In a time when volatility is the new normal, turning crises into opportunities is no longer reserved for hedge funds. With access to advanced instruments and real-time macro data, individual investors can now tactically position themselves to benefit from global currency trends—if they know where to look and how to manage the risk.