L'impatto delle elezioni presidenziali statunitensi del 2024 sui mercati finanziari e sull'economia globale: Una semplice guida per gli investitori

Immagine: crediti Euronews.com

Prepararsi alle elezioni americane del 2024

Every four years, the U.S. presidential election cycle brings a mix of anticipation and uncertainty for investors. With the next election on the horizon, markets are once again preparing for potential shifts in policy, regulation, and economic direction. The U.S. presidential election can have wide-reaching impacts on the American and global economy, influencing everything from stock prices and interest rates to global trade and investor confidence. In this guide, we’ll explore how elections impact the financial markets, the mechanisms behind these changes, and strategies investors can consider in an election year.

Sebbene ogni ciclo elettorale sia unico, i modelli suggeriscono che gli anni delle elezioni comportano sia rischi che opportunità per gli investitori. Diversificando i settori, concentrandosi sui titoli difensivi e prendendo in considerazione i beni rifugio, gli investitori possono gestire meglio la volatilità che spesso accompagna le transizioni politiche. Ricordiamo che l'approccio migliore è spesso quello di mantenere la rotta, evitare decisioni impulsive e concentrarsi sugli obiettivi a lungo termine.

In an election year, uncertainty is inevitable—but with a clear strategy, investors can position themselves to benefit from the changes ahead.

In che modo le elezioni presidenziali influenzano i mercati finanziari?

Il legame tra elezioni presidenziali e performance di mercato non è sempre chiaro, ma i dati storici suggeriscono diversi modelli:

  1. Aumento della volatilità: Il periodo che precede le elezioni è spesso caratterizzato da una maggiore volatilità. Con l'aumento dell'incertezza sulle politiche future e sulle potenziali normative, gli investitori possono reagire con cautela o apportare rapidi aggiustamenti al portafoglio.
  2. Comportamento del mercato per partito preso: I mercati tendono a rispondere in modo diverso ai candidati repubblicani e democratici. In generale, i repubblicani sono associati a politiche favorevoli alle imprese, con tagli alle tasse e deregolamentazione, mentre i democratici si concentrano spesso su un aumento della regolamentazione, della sanità e della spesa sociale. Tuttavia, si tratta di tendenze generali e i singoli candidati spesso presentano proposte uniche che possono alterare le percezioni del mercato.
  3. Movimenti specifici del settore: Le politiche enfatizzate da ciascuna parte possono portare a cambiamenti specifici del settore. Ad esempio:
    • Tecnologia: I Democratici potrebbero spingere per una regolamentazione più severa del settore tecnologico, il che potrebbe mettere sotto pressione i titoli tecnologici.
    • Assistenza sanitaria e farmaceutica: I democratici sono spesso a favore della riforma sanitaria, il che potrebbe influire sui titoli del settore. Al contrario, i repubblicani sostengono generalmente soluzioni sanitarie orientate al mercato, che potrebbero favorire i fornitori di servizi sanitari privati.
    • Energia: I repubblicani tendono a favorire le fonti energetiche tradizionali come il petrolio e il gas, mentre i democratici danno la priorità all'energia pulita e alle normative ambientali, che possono favorire i titoli delle energie rinnovabili.
  4. Fluttuazioni valutarie e commercio: The election can also affect the value of the U.S. dollar, particularly if a candidate’s policies are expected to change the nation’s stance on international trade. A strong dollar generally indicates confidence in U.S. policy direction, while trade restrictions and tariffs can introduce currency fluctuations.

Tendenze e modelli di mercato dell'anno elettorale

Historical data from past U.S. elections reveal several patterns. Here’s a look at some of the most significant trends:

  • Guadagni dell'anno elettorale: Il mercato azionario statunitense ha un record di performance positive negli anni delle elezioni. Secondo i dati storici dello S&P 500, i mercati hanno chiuso in rialzo in circa 80% degli anni elettorali dal 1928. Questa tendenza è spesso attribuita all'ottimismo dei consumatori e degli investitori sulla crescita futura, indipendentemente dal partito vincitore.
  • Incertezza pre-elettorale e rimbalzo post-elettorale: Con l'avvicinarsi della data delle elezioni, i mercati spesso registrano un aumento della volatilità, soprattutto se la corsa è serrata. Tuttavia, una volta dichiarato il vincitore, i mercati tendono a stabilizzarsi, anche se solo temporaneamente, poiché l'incertezza viene sostituita da aspettative politiche più concrete.
  • Effetti del primo anno di presidenza: The first year following an election can be challenging for markets as new policies are introduced. Depending on the administration’s approach, these policies can influence inflation, interest rates, and government spending, impacting economic sectors differently.

Il meccanismo dell'impatto: Perché le elezioni influenzano i mercati?

Per comprendere l'impatto delle elezioni sui mercati è necessario esaminare il comportamento degli investitori e i meccanismi di politica economica:

  1. Incertezza politica: Le elezioni introducono incertezza sulle future politiche economiche, influenzando il sentiment degli investitori. Quando gli investitori non sono sicuri delle politiche fiscali, delle priorità di spesa o delle modifiche normative, possono esitare a effettuare investimenti a lungo termine, con conseguente riduzione della liquidità del mercato.
  2. Tassi di interesse e politiche fiscali: I candidati alla presidenza spesso propongono politiche fiscali specifiche (come la spesa per le infrastrutture o i programmi sociali) che potrebbero influenzare i tassi di interesse. Ad esempio, una politica incentrata su un'ampia spesa pubblica potrebbe provocare pressioni inflazionistiche, spingendo le banche centrali ad adeguare i tassi di interesse per gestire l'inflazione.
  3. Relazioni internazionali e commercio: Il presidente ha un'influenza significativa sulla politica estera, che può avere un impatto diretto sul commercio e sulle multinazionali. Qualsiasi cambiamento nella politica commerciale, come tariffe o accordi commerciali, può creare effetti a catena sui mercati globali.
  4. Politiche settoriali specifiche: Come già detto, le diverse amministrazioni si concentrano su settori diversi. Ad esempio, i repubblicani possono favorire la deregolamentazione nel settore finanziario ed energetico, con potenziali benefici per questi settori, mentre i democratici possono spingere per i sussidi alle energie rinnovabili e la riforma sanitaria, influenzando il comportamento degli investitori in questi settori.

Strategie di investimento durante i cicli elettorali

While it’s impossible to predict the future with certainty, there are strategies that investors can consider to navigate the volatility and potential opportunities presented by an election year.

1. Diversificare i settori

  • La diversificazione rimane una delle strategie più efficaci per gestire il rischio elettorale. Investire in diversi settori aiuta a mitigare l'impatto dei cambiamenti politici settoriali. Ad esempio, un portafoglio composto da un mix di titoli tecnologici, sanitari, energetici e industriali è meno vulnerabile alle variazioni di un singolo settore.

2. Concentrarsi sui titoli difensivi

  • In times of uncertainty, defensive stocks—those of companies in essential industries like utilities, healthcare, and consumer staples—often perform well. These industries typically remain stable regardless of political changes, as demand for essential goods and services remains constant.

3. Considerare la diversificazione internazionale

  • Poiché le elezioni americane possono introdurre volatilità nei mercati nazionali, alcuni investitori si rivolgono agli investimenti internazionali per trovare un equilibrio. L'esposizione ai mercati non statunitensi può ridurre l'impatto delle politiche specifiche degli Stati Uniti su un portafoglio, garantendo stabilità.

4. Investire in beni rifugio

  • In tempi di incertezza, i beni rifugio come l'oro, le obbligazioni e persino i contanti possono proteggere dalle flessioni del mercato. Ad esempio, i titoli del Tesoro sono generalmente considerati a basso rischio e i metalli preziosi come l'oro spesso guadagnano valore perché gli investitori cercano stabilità durante i periodi di turbolenza.

5. Utilizzare gli ETF per le strategie settoriali

  • Sector-specific ETFs allow investors to align with sectors likely to benefit from either party’s anticipated policies. For example:
    • ETF sull'energia rinnovabile (per le vittorie democratiche incentrate su iniziative ambientali)
    • ETF sanitari (per tutelarsi da eventuali cambiamenti di politica nella regolamentazione sanitaria)
    • ETF finanziari e industriali (spesso favorito durante le amministrazioni repubblicane che sostengono politiche favorevoli alle imprese)

Scenario ipotetico: come i diversi risultati potrebbero influire sui settori chiave

Let’s look at a hypothetical outcome based on party platforms, assuming historical tendencies hold:

SettoreVittoria repubblicanaVittoria democratica
EnergiaCombustibili fossili, petrolio, gasGuadagni di energia rinnovabile
Assistenza sanitariaApproccio basato sul mercato, norme più bassePotenziale riforma, aumento dei costi
TecnologiaMeno problemi di antitrustRegolamenti più severi
InfrastruttureProgetti privatizzatiIniziative di spesa federale

Visualizzazione della reazione del mercato: Performance storica dell'S&P 500 negli anni delle elezioni

Di seguito è riportato un grafico esemplificativo che mostra la performance dell'S&P 500 durante i precedenti anni elettorali. Questi dati forniscono indicazioni su come i mercati hanno storicamente reagito ai risultati elettorali, mostrando in particolare le tendenze della volatilità pre-elettorale e della stabilità post-elettorale.

Fonte: Schroders Economics Group, LSEG Datastream. 1° marzo 2024

it_IT